Castello dei Paleologi
Via Morelli, 2
15011 Acqui Terme
TARIFFE D’INGRESSO
Intero (da 18 a 65 anni) – 4.00 € Ridotto (da 6 a 18 anni, oltre 65 anni) – 2.00 € Ridotto comitive (almeno 20 persone paganti) – 2.00 € Scolaresche – 1.00 € Gratuito: disabili e bambini sino a 6 anni di età
I visitatori portatori di handicap o con difficoltà motorie oppure disabilità fisiche possono usufruire di trasporto gratuito tramite autoveicolo attrezzato per raggiungere diretttamente l’ingresso del Museo e della Mostra Antologica presso il Castello Alto, con partenza dall’ingresso di Via Morelli 2 oppure da Via Al Castello. I visitatori che necessitino di tale servizio devono prenotare il servizio con almeno 24 ore di anticipo via mail all’indirizzo info@acquimusei.it oppure telefonicamente allo 014457555, indicando orario di arrivo, ingresso di ritrovo, eventuale uso della sedia a rotelle.
ORARIO INVERNALE
Dal Mercoledì al Sabato Mattino: 9.30 – 13.30 Pomeriggio: 15.30 – 17.30 Domenica: 11-13.30 / 15.30-17.30 Lunedì e Martedì chiuso
Dal 25 Ottobre 2025 al 25 Gennaio 2026, il Castello dei Paleologi di Acqui Terme accoglie la seconda edizione di TIMELESS MONFERRATO ART PROJECT, a cura di Viola Cafuli e Germano Leporati, trasformando i suoi spazi storici in un palcoscenico per l’arte contemporanea. Un dialogo potente tra memoria e visione, tra il fascino archeologico del castello e le installazioni immersive di Davide Cedolin e Drop Kollektiv, che portano video, suono e luce dentro la pietra, creando un’esperienza sensoriale e intima. Il tema di quest’anno è “Terra”: radice e orizzonte, materia viva e metafora di appartenenza. Timeless trasforma un luogo simbolo della storia locale in un terreno di sperimentazione, dove il passato incontra la ricerca artistica più attuale. Un invito a lasciarsi attraversare dall’arte, in uno spazio che respira insieme al tempo.
OPENING SABATO 25 OTTOBRE ALLE ORE 16.00
Orario di apertura: dal mercoledì al sabato 9:30-13:30 e 15:30-17:30; domenica 11:00-13:30 e 15:30-17:30 presso il Castello dei Paleologi, Acqui Terme.
Attività Didattiche
Visite guidate e laboratori didattici sulla storia antica e medievale del territorio, l’archeologia e il patrimonio culturale locale, alla scoperta della città e per vivere in modo nuovo il Museo (a cura della sezione Statiella dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri).